
FAQ Fondone Covid: i rimborsi per servizi non erogati
Anche i rimborsi per i servizi non erogati a causa dell’emergenza epidemiologica in atto rilevano ai fine del calcolo del…

Ufficiale il differimento al 31 marzo del termine per deliberare il bilancio di previsione 2021-2023
Sulla G.U. n. 13 del 18 gennaio 2021 è stato pubblicato il Decreto 13 gennaio 2021 con cui il Ministro…

L’anticipazione di tesoreria deve essere temporanea e non può trasformarsi in un mutuo atipico
L’anticipazione di tesoreria non può trasformarsi da operazione eccezionale, preordinata al superamento di crisi di liquidità meramente temporanea, in “mutuo”…

FAQ Fondone COVID-19: entrate da rilascio dei permessi di costruire
Lo scorso 21 gennaio sono state pubblicate, sul sito istituzionale della Ragioneria Generale dello Stato, le FAQ sul c.d. “Fondone…

L’omessa o falsa dichiarazione non produce l’esclusione automatica dalla gara
Il concorrente che rende dichiarazioni non rispondenti al vero in sede di presentazione della domanda di partecipazione alla gara oppure…

Il fondo cassa pari a zero e reiterato negli anni è chiaro sintomo di precarietà finanziaria
Un fondo cassa pari a zero reiterato negli anni, con fondi vincolati da ricostituire, è sintomatico di una precaria situazione…

Possibile un accordo di programma tra Comuni per le spese di manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri
Un Comune, nell’esercizio della sua autonomia, può valutare la possibilità di stipulare un accordo di programma con altri Comuni territorialmente…

L’importanza dell’accantonamento degli arretrati CCNL secondo la Corte dei conti
Come è noto, in materia di arretrati CCNL, il principio contabile, paragrafo 5.2, lett. a), Allegato 4/2 al Decreto Legislativo…

Natura e funzione dell’anticipazione di tesoreria
L’anticipazione di tesoreria, come ricordato dalla Corte dei conti, sez. reg. di controllo per il Piemonte, con la recente delib.…

Attestazione non veritiera circa l’esistenza di debiti fuori bilancio: è reato di falso ideologico
Risponde di falso ideologico il responsabile dell’ufficio finanziario che omette, pur avendone contezza, l’esistenza di debiti fuori bilancio: è quanto…

L’importanza del riaccertamento dei residui per la prevenzione di rischi per gli equilibri di bilancio
L’art. 3, comma 4, del d.lgs. n. 118/2011, richiamato dall’art. 228, comma 3, del TUEL (Decreto Legislativo n. 267/2000), precisa…

Affidamento diretto dopo Decreto Semplificazioni: il confronto fra i preventivi è una best practice
Come è noto, il Decreto Semplificazioni (DL n. 76/2020, convertito con la Legge n. 120/2020) ha previsto l’affidamento diretto per…

Consultazioni elettorali del 20-21 settembre 2020: nessun obbligo di rendicontazione per le spese di pulizia e disinfezione
Con la recente circ. FL n. 1 del 13 gennaio 2021 il Ministero dell’Interno ha fornito ulteriori indicazioni sulle spese…

L’importanza degli equilibri di bilancio
Ciascun ente locale, per erogare servizi alla collettività, sostiene spese di funzionamento a carattere continuativo (acquisto di beni e servizi,…

L’importanza del regolamento sulle spese di rappresentanza secondo la Corte dei conti
Ancora una volta, la Corte dei conti interviene sull’opportunità che il Comune adotti uno specifico regolamento disciplinante le spese di…